RAGGIUNGIBILI IN GIORNATA
Se avete voglia di fare una gita più lunga basterà scegliere tra le tante mete che potrete raggiungere, dall’Arca di Noè, in poche ore.
RAGGIUNGIBILI IN GIORNATA
Se avete voglia di fare una gita più lunga basterà scegliere tra le tante mete che potrete raggiungere, dall’Arca di Noè, in poche ore.
(Oasi La Francesa, dalla pagina Facebook dell’Oasi)
Tristemente nota, durante la Seconda Guerra Mondiale, per il campo di transito verso i lager tedeschi, dove fu di passaggio anche Primo Levi. Grazie alla Fondazione Campo Fossoli oggi il campo è visitabile ed è ricco di iniziative museali e laboratoriali per tutti.
Per gli amanti della natura è imperdibile l’oasi WWF La Francesa che ha anche una pagina Facebook.
Ulteriori informazioni sul sito del Comune di Carpi.
Marzabotto – 66 Km
Tristemente conosciuta come teatro di una delle più efferate stragi della Seconda Guerra Mondiale, valorizza la sua storia anche grazie al Parco Storico di Monte Sole che propone diversi itinerari tra storia e natura.
Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.
Parco Regionale del Corno alle Scale – 68 Km
Per gli escursionisti che, oltre ai percorsi per i vari rifugi o per la valle del silenzio, potranno visitare, nei pressi, il Lago Scaffaiolo, le Cascate del Dardagna collegate da un percorso (video) al Santuario di madonna dell’Acero o gli arroccati paesini come Lizzano in Belvedere.
Ulteriori informazioni sul sito dell’Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale.
Sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d’Europa. Nel 2000 è stata “Capitale europea della cultura” e dal 2006 è “città della musica” (Wikipedia).
Ulteriori informazioni sul Sito del Comune, su Guida di Bologna e su Bologna Welcome.
Riserva Naturale Fontanili di Corte Valle Re – 70 Km
(Fontanili valle del re paesaggio, foto L. Gilli)
Uno degli ultimi esempi in zona di risorgivi di pianura.
Ulteriori informazioni sul Sito dei Parchi dell’Emilia Centrale e sulla Pagina Facebook
Parco Regionale dei laghi di Suviana e Brasimone – 79 Km
Parco energetico formato da due laghi artificiali attrezzati anche per canottaggio e windsurf, dove è possibile visitare il museo del bosco o partecipare ad itinerari ed escursioni e anche a visite guidate con osservazioni naturalistiche ed etologiche sugli uccelli.
Tra le manifestazioni estive la Maratona di Suviana.
Per i più avventurosi il Parco Avventura Saltapicchio.
Ulteriori informazioni sul sito dell’Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale.
Parco dei Gessi Bolognesi – 89 Km
Info su sito dell’Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale
Parco delle Alpi Apuane – 93 Km
Info su ParcApuane Toscana, ParcApuane, Alpi Apuane, Apuane Turismo e Parchi Apuane
Parma – 93 Km
Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza, dal 2002 è sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Nel 2015 è stata riconosciuta “città creativa UNESCO per la Gastronomia” (Wikipedia).
A pochi chilometri da Parma c’è Fontanellato con la sua meravigliosa Rocca Sanvitale.
Ulteriori informazioni sul Sito del Comune e su In Parma.
Capitale italiana della cultura per il 2017 (Wikipedia).
Ulteriori informazioni sul Sito del Comune, Pistoia Turismo e Territorio Pistoia.
All’estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un golfo naturale a cui dà il nome, conosciuto anche come Golfo dei Poeti, cinto da una catena di colline tra cui spiccano il Monte Verrugoli e il Monte Parodi.
Ulteriori informazioni su My Spezia e Città della Spezia
Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, culla del Rinascimento, dell’arte e dell’architettura, rinomata come una delle più belle città del mondo grazie ai numerosi monumenti e musei.
Ulteriori informazioni sul Sito della Città, Firenze Turismo e Visit Florence.