Sassuolo – 29 Km

    (Affreschi del Palazzo Ducale di Sassuolo, foto delle Gallerie Estensi di Modena)

    Dalle chiese al Palazzo Ducale che ha anche una pagina Facebook, dalle Terme della Salvarola alle antiche ville, fino al Castello di Montegibbio, sono innumerevoli le bellezze che offrono Sassuolo e le frazioni circostanti.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune

     

    Formigine – 31 Km

    (Formigine, foto del Comune di Formigine)

    Oltre alla visita storica al castello, è possibile immergersi nella natura dell’Oasi di Colombarone
    Qui è presente una piscina al coperto che nei mesi estivi dispone anche di una vasca all’aperto con scivoli.
    Ulteriori informazioni su Visit Formigine

     

    Viano – 31 Km

    (Terre di matilde visuale case paoli, foto archivio Ente Parchi Emilia Centrale)

    Paesaggio collina Reggiana – Terre di Matilde

     

    Guiglia – 32 Km

    (Guiglia, foto del Comune di Guiglia)

    Con lo splendido Castello del Trecento o la piscina all’aperto per rinfrescarsi nei mesi estivi.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Roccamalatina – 34 Km

    (I Sassi di Roccamalatina in inverno, foto di S. Remondini)

    Nota per le imponenti rocce d’arenaria risalenti al medio Miocene, i Sassi di Roccamalatina, che danno il nome al Parco Regionale che circonda la località.
    Ulteriori informazioni su Roccamalatina.com.

     

    Castelnuovo Rangone – 34 Km
    Imperdibile il Parco Archeologico della Terramara, dove è possibile partecipare a visite guidate, laboratori e attività sia per le scuole che per il pubblico e che ha anche una pagina Facebook.

    Sestola – 34 Km

    Immerso nelParco Regionale del Frignano (o dell’Alto Appennino modenese) è un punto privilegiato per ammirare da vicino il Monte Cimone.
    A pochi chilometri dall’abitato c’è il bellissimo Lago della Ninfa a cui è legata una leggenda.

    (Lago della Ninfa, foto archivio Ente Parchi Emilia Centrale)

    Da Sestola si raggiungono Pian del Falco e il Monte Cimone dove l’attrattiva naturale c’è sia d’estate che d’inverno con itinerari e percorsi trekking e bike, anche per famiglie e piste da sci.
    Si estende in questo territorio il Cimone Bike Park.
    Alle pendici del monte c’è anche l’Adventure Park Cimone.
    Attività anche per i più piccoli anche a Fanano con la Scuola di Sci Cimoncino e il Monkey Park Adventure.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Sestola, su Cimone Info e
    Cimone Sci.

     

    Pievepelago – 36 Km

    (Pievepelago fine estate, foto del Comune di Pievepelago)

    Sia in paese che nei dintorni sono moltissime le bellezze storiche e naturali da vedere. Dal Mulino Domma al Santuario della Madonna di Monticello alla plebana e alla chiesa della confraternita di Santa Maria Assunta; Roccapelago con la rocca del Pelago, la chiesa parrocchiale di San Paolo e il Museo delle Mummie e ancora Sant’Andreapelago con il Borgo e la Capanna celtica Roncacci.
    Spostandosi sui sentieri naturalistici invece si deve solo scegliere il grado di difficoltà tra il sentiero Antiche Orme, il fiume Scoltenna
    , uno dei percorsi per i laghi Baccio, Santo, Torbido, Turchino, oppure i monti Giovo e Rondinaio.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Castelnovo ne’ monti – 41 Km
    Centro turistico rinomato per la ricchezza paesaggistica e per quella culturale. Diversi i palazzi, i castelli e le chiese che è possibile visitare nelle località circostanti, tra cui l’Eremo di Castelnovo ne’ Monti, che si trova alle pendici della Pietra di Bismantova, meta privilegiata per gli amanti di trekking e rampicata, ma anche ricca di storia e mistero.

     

    Riserva Orientata del Fiume Secchia – 43 Km

    (Riserva fiume secchia, foto di Enrico Turillazzi)
    Detta anche Riserva naturale cassa di espansione del fiume Secchia.

     

    Modena – 45 Km
    Duomo di Modena

    Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO (Wikipedia).
    Ulteriori informazioni
    su
    Comune di Modena, La Guida di Modena e Visit Modena.

     

    Abetone – 48 Km
    Per gli amanti della natura e degli sport invernali.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Abetone Cutigliano.

    Monteveglio – 49 Km
    Siamo sull’appennino bolognese e a pochi passi dall’abitato sorge il complesso monumentale dell’Abbazia di Santa Maria che domina il Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio.
    Ulteriori informazioni su Monteveglio.com

     

    Reggio Emilia – 50 Km
    Reggio Emilia

    Luogo d’origine del Parmigiano Reggiano è anche la patria della bandiera italiana e medaglia d’oro al valor militare della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale (Wikipedia).
    Ulteriori informazioni su Reggio Emilia Turismo, Eventi Comune Reggio Emilia e Turismo Comune Reggio Emilia.

     

    Vezzano sul Crostolo – 51 Km
    Natura e attività per tutti i gusti e tutte le età all’Ecoparco che si estende per circa 55 ettari dalla cima del monte Grafagnana fino al corso del Torrente Crostolo e ha anche una pagina Facebook.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Ligonchio – 55 Km
    Punto d’accesso e cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Quattro Castella – 56 Km

    (Castello di Bianello, dal sito www.bianello.it)

    Da non perdere il Castello di Bianello e l’omonima Oasi Lipu.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera – 58 Km

    (Rupe di Campotrera, foto archivio Ente Parchi Emilia Centrale)

    Escursioni per tutti i gusti, tra storia e natura.
    Ulteriori informazioni
    sul Sito dei Parchi dell’Emilia Centrale.