I DINTORNI

    Il territorio circostante all’Arca di Noè offre moltissimo sia dal punto di vista naturalistico che da quello storico.

    Polinago – 11 Km

    (Polinago vista aerea, dal sito del Comune di Polinago)

    Ponte Ercole (Wikipedia) o Ponte del Diavolo è il nome di un monolite naturale lungo 33 metri, largo e alto 3, che unisce i fianchi di un avvallamento ai confini dei tre comuni di Pavullo, Lama Mocogno e Polinago. Questo luogo, dove un tempo venivano celebrati riti pagani, ha probabilmente contribuito a generare le molte leggende su questo splendido monumento naturale.
    Per gli amanti delle passeggiate a cavallo basterà rivolgersi al Gruppo Attacchi VDA.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune, su quello della Pro Loco e sul Canale Youtube della Pro Loco.

     

    Prignano sulla Secchia – 11 Km
    Immerso nella natura, Prignano offre comunque moltissimi luoghi storici da visitare, come le numerose chiese e gli oratori e diversi luoghi commemorativi. Per gli amanti delle passeggiate a cavallo basterà rivolgersi al Centro Ippico Arca Trek.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Brandola – 13 Km

    (Bagni di Brandola – sorgente, dal sito del Comune di Polinago)

    Al Castello di Brandola si accede percorrendo una stradina in salita immersa in un bosco di castagni secolari, parte di un più ampio itinerario per il trekking, e attraversando l’arco che fa da porta al borgo circondato dalle mura.
    I Bagni di Brandola sono un’antica fonte di acqua sulfurea facilmente raggiungibile dal castello percorrendo un percorso suggestivo in mezzo alla natura. Per secoli l’acqua della fonte fu ritenuta curativa e miracolosa, tanto che veniva imbottigliata e venduta.
    Ulteriori informazioni sul
    Sito del Comune di Polinago.

     

    Lama Mocogno – 19 Km
    Immerso nella natura offre attrattive sia d’inverno, con le piste da sci, che d’estate con la piscina scoperta, campi da tennis, bocce e ruzzola, piste per motocross e go-kart e due laghetti attrezzati per la pesca sportiva oltre, naturalmente, alla possibilità di percorrere passeggiando i facili sentieri nella frescura dei boschi circostanti.
    Per i bimbi avventurosi c’è l’Adventure Park.
    Per rinfrescarsi nelle giornate estive il parco acquatico
    “Le Piscine”.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Pavullo nel Frignano – 21 Km
    Tra le bellezze da ammirare in paese le torri di Gaiato e di Lavacchio con i murales sulle facciate delle case, la chiesa Plebana di San Giovanni Battista di Renno (VIII-IX secolo) e il Palazzo Ducale e la Chiesa di San Vincenzo nella Parrocchia di Monteobizzo.
    Per chi vuole rinfrescarsi nelle giornate estive c’è la bellissima Piscina Comunale scoperta immersa nel verde e nella pineta.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune.

     

    Monchio di Palagano – 21 Km
    Storia, natura e percorsi educativi al Parco Provinciale della Resistenza Santa Giulia.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Palagano.

    Coscogno – 22 Km

    (Chiesa di Coscogno, foto di Mauro Terzi)

    Da ammirare la pieve del XVII secolo, costruita su una precedente pieve del VI-VII secolo di cui si può ancora ammirare il portale.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Pavullo nel Frignano.

     

    Maranello – 24 Km
    Dal 1943 è la sede dello stabilimento Ferrari, la prestigiosa casa automobilistica fondata da Enzo Ferrari e sede del Museo Ferrari.
    Ulteriori informazioni su
    Maranello.it.

     

    Olina – 25 Km

    (Chiesa di Olina, foto di Mauro Terzi)

    Particolarmente interessanti la Chiesa, esempio perfetto di “Seicento appenninico” secondo il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il ponte, costruito nel 1522, che attraversa il torrente Scoltenna.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Pavullo nel Frignano

     

    Montecuccolo – 25 Km

    (Castello di Montecuccolo, foto di Stefano Torreggiani)

    Il Castello di Montecuccolo, costruito tra il 1019 e il 1027 e l’annesso borgo medievale con la Chiesa di San Lorenzo, costruita nel 1577. Ristrutturato a partire da maggio 2009 è stato riaperto al pubblico il 13 febbraio 2013.
    Il castello di Montecuccolo ospita il Centro Museale Montecuccolo (CEM), di cui fanno parte il Museo naturalistico del Frignano “Ferruccio Minghelli” e la raccolta d’arte “Gino Covili”.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Pavullo nel Frignano.

     

    Sassoguidano – 27 Km

    (Chiesa di San Paolo a Sassoguidano, foto di Mauro Terzi)

    Qui si può visitare la chiesa dedicata alla Conversione di San Paolo apostolo oppure godersi la natura della Riserva Regionale di Sassoguidano.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Pavullo nel Frignano e sul Sito dei Parchi dell’Emilia Centrale.

     

    Fiorano Modenese – 27 Km

    (Corte del Castello di Spezzano, foto del Comune di Fiorano Modenese)

    Da visitare il Santuario della Beata Vergine del Castello, la chiesa dedicata a San Giovanni Battista e la chiesa di San Giovanni dove è custodita la tomba del patriota italiano Ciro Menotti. Interessantissime anche le ville Coccapani, Guastalla, Cuoghi, Messori, Pace e Campori.
    All’interno del
    Castello di Spezzano l’acetaia comunale e il museo della ceramica con attività didattiche dedicate a scuole e famiglie, che si aggiunge al Museo del Presepio Etnico.
    Fiorano è anche città dei motori e ospita la Pista Ferrari, il Monumento al pilota Gilles Villeneuve e il Mini autodromo Jody Scheckter per automodelli.
    Per le giornate estive calde c’è una
    Piscina Comunale all’aperto.
    Gli amanti della natura apprezzeranno la
    Riserva Naturale Salse di Nirano che ha anche una pagina Facebook. Luogo particolarmente adatto anche per chi si muove con i bambini e dove è possibile percorrere interessanti itinerari, tra cui quello che porta al Castello di Spezzano anche qui c’è una pagina Facebook.
    Ulteriori informazioni sul Sito del Comune di Fiorano Modenese.